Roma, per la prima volta un automobilista ha ricevuto un risarcimento per danni da buca. Il Comune di Roma ha dovuto pagare all’automobilista, rappresentato dall’Associazione Codacons, 760 euro di indennizzo per aver forato una gomma a causa di una buca sulla strada. L’incidente è accaduto il 5 marzo dello scorso anno, quando l'uomo, in Via della Solfatara - Santa Palomba, all'altezza del KM 9 della Strada Provinciale SP 101/a, è incappato con la sua macchina in una profonda buca presente sull’asfalto, subendo la foratura della gomma anteriore sinistra e danneggiando il cerchio in alluminio anteriore sinistro della propria automobile.
Bisogna dire che non c’era nessun cartello stradale che avvertisse della presenza della frattura nell’asfalto. Era molto difficile evitare la buca anche per colpa delle condizioni meteo e la scarsa visibilità. Cosi senza la possibilità di proseguige la marcia, l’automobilista sfortunato ha dovuto richiedere l’intervento di un carro attrezzi per trasportare la macchina presso un’autofficina.
Dopo dell’episodio l’automobilista si è rivolto al Codacons che ha presentato una richiesta di indennizzo al Comune ed alle Assicurazioni di Roma. La richiesta che è stata accolta e la Compagnia assicurativa ha riconosciuto all’utente un risarcimento del danno pari a complessivi 760 euro, di cui 641 euro per i danni subiti e 119 euro per spese legali. Intanto prosegue la class action avviata dal Codacons dinanzi al Tribunale civile di Roma per far ottenere ai romani il risarcimento del danno da dissesto stradale.
Da parte sua il Comune della Capitale ha presentato una memoria difensiva, che secondo una nota del Codacons, "ha dell'incredibile: nel documento il Campidoglio si arrende alle buche e afferma che, essendo il dissesto delle strade un fatto oramai noto e una caratteristica comune a tutto l’asfalto capitolino, il compito di evitarle spetta agli automobilisti che devono adottare comportamenti diligenti per non subire danni».

Comments