top of page

Dove sono i nuovi Tutor?

info496830

I nuovi Tutor sono tornati sulle autostrade italiane dal luglio scorso e prima erano stati attivati sulle 22 tratte. Ormai il nuovo sistema di controllo elettronico, che si chiama SICVe-PM (Sistema Informativo per il Controllo Velocità con Plate Matching), è presente sulle 38 tratte autostradali ed il loro numero cresce ogni giorno di più. Ecco le tratte dove sono installati i nuovi Tutor: A1 (tra Badia e Fiorenzuola, fra l’allacciamento per Roma Sud e Colleferro e fra San Vittore e Caianello); A5 (fra Traforo Montebianco Nord e Traforo Montebianco Sud); A10 (tra Albisola e Celle Ligure); A14 (tra Faenza e Forlì, fra Cesena e Valle del Rubicone e fra Valle del Rubicone e Rimini); A16 (fra Monteforte e Avellino Ovest); A26 (fra Masone e Massimorisso); A30 (fra l’allacciamento A1 per A30 e Nola e tra Sarno e Nocera Pagani); A56 (tra Agnano e Fuorigrotta Direzione Est, tra Arenella e Capodimonte). Chi controlla il nuova sistema e come funziona? Come tutti sanno il Tutor (detto anche Safety Tutor) è un sistema per la misurazione della velocità media e quella istantanea dei veicoli. I nuovi apparecchi sono più moderni e veloci, tra l’altro possono leggere le targhe con molta precisione anche quando sono poco visibili.

Così i nuovi Tutor rendono più facile l’identificazione del veicolo grazie al sistema moderna della lettura automatica delle targhe. In teoria il nuova sistema dovrebbe essere in grado di controllare oltre alla velocità anche la mancanza della revisione auto o la scadenza dell’assicurazione RC.

Gli apparecchi installati sulle autostrade italiane non sono ancora omologati per questo. La polizia stradale può utilizzare il sistema della lettura delle targhe solo per segnalare i veicoli sospetti o fermarli per controllare i documenti. Quindi lo scopo principale dei Tutor elettronici resta lo stesso – il controllo dell’eccesso di velocità e la prevenzione dell'incidentalità. E con l’aiuto dei nuovi dispositivi dovrebbe ridursi il numero degli incidenti stradali che accadono per colpa del superamento dei limiti della velocità.



 
 
 

Comments


Commenting has been turned off.

Copyright © 2015-2018 Alpa srl
Via Pepe 3, 36100 Vicenza.  REA – VI 361344.  CAP. SOC. € 10.000 int. vers.

P.I. 03876360243 · Tel. 0444 921362 / 392 6363814

Iscr. IVASS/RUI: codice E000490962 - Tel. 0444 921362 / 392 6363814

info@alpa-srl.com / Pec: alpa2014@legalmail.it

bottom of page